Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Su Open il 14-1-2025 «Silenzio-assenso per i fondi pensione, chi lo vuole e chi no: “Ecco perché i favorevoli sono in conflitto d’interessi”», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato.
Perché c'è stato un dietrofront e non è arrivato l'annunziato semestre di silenzio assenso nel 2025?

Pensioni a perdere, la propaganda degli alti rendimenti del privato

Pubblicato lunedì 27 maggio 2019

Articolo sul Fatto Quotidiano del 27-5-2019 pag. 21

Agli italiani non converrebbe tenersi i contributi dovuti all’Inps e investirli diversamente? La questione è sentita. Non è affatto rara la recriminazione, in effetti alquanto qualunquistica, che i versamenti all’Inps sarebbero soldi persi, utilizzabili molto meglio in altro modo, anche mantenendo la finalità previdenziale. Accantoniamo pure l’obiezione a monte che la previdenza pubblica dev’essere obbligatoria in quanto assicurazione sociale, come è evidente a chiunque conosca la materia. Infatti sono obbligatorie anche le assicurazioni per la disoccupazione, gli infortuni, l’invalidità ecc.

Entriamo nel merito di valutazioni numeriche, in particolare prendendo in esame una recente elaborazione del Centro Studi Impresa Lavoro, che per il quinquennio 2014-2018 confronta i coefficienti di capitalizzazione applicati dall’Inps ai contributi versati e i rendimenti delle forme di previdenza integrativa, in tutto o prevalentemente obbligazionarie. I primi risultano dello 0,33% annuo medio, nettamente inferiori ai secondi al 2,62%, sempre annuo. In effetti ci sarebbe qualche riserva sulle aggregazioni fatte, ma il problema è un altro.

Soltanto a prima vista il confronto regge. Solo in apparenza esso dimostra che il privato conviene rispetto al pubblico. Ugualmente infondata è la tesi che alla fine della vita lavorativa si avrebbe un montante (capitale accantonato) superiore del 30%. Tutte tali conclusioni sono viziate da una grave carenza metodologica.

La buona o discreta redditività della previdenza integrativa negli ultimi anni deriva non dalla bontà dello strumento e tanto meno da un’inesistente bravura dei gestori, bensì dalla salita delle quotazioni dei titoli a reddito fisso, a sua volta conseguenza del calo dei tassi d’interesse. Prendendo per esempio i Btp decennali, nel quinquennio considerato il loro rendimento nominale è sceso dal 4,1 al 2,7%. Ma è impossibile che tale fenomeno continui a lungo termine. O qualcuno ipotizza seriamente che fra vent’anni i Btp renderanno in negativo il -2,5% annuo e fra trent’anni il -5%? In lettere: meno cinque per cento all’anno!

Ci sarebbe poi da aggiungere che il meccanismo di rivalutazione delle pensioni pubbliche tiene conto dell’inflazione, nei cui confronti la previdenza privata è del tutto sguarnita. In ogni caso certe analisi e soprattutto certe conclusioni, anche se formulate in buona fede, servono solo come strumento di propaganda ingannevole per chi vende fondi pensione, polizze e altra roba simile.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

Una delle tante storture delle cosiddette pensioni di scorta o come altrimenti la pubblicità si premura di chiamarle. Non è agganciato all’inflazione nessuno dei fondi pensione, piani previdenziali o assicurazioni sulla vita, sottoscritti dai risparmiatori italiani.

Alcuni consigli per difendersi dai rischi dell'inflazione: titoli di stato e buoni postali indicizzati e il vecchio, vituperato ma sempre valido TFR.

Il TFR è lo strumento più efficace contro l'inflazione. Il risparmiatore prudente fa bene a prendere in seria considerazione gli investimenti legati al costo della vita.

Prodotti finanziari che offrono un rendimento agganciato ma sempre superiore all'inflazione.

Beppe Scienza, in Difesa dall'inflazione

Tabella di confronto tra buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione e ordinari.

Tabella su L'Espresso a cura del prof. Beppe Scienza, Dipartimento di Matematica, Università di Torino.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network