Segnalo un paio di miei articoli e altro.
I piani di accumulo di capitale (pac): un imbroglio
Da oltre mezzo secolo giornalisti e pretesi esperti li consigliano insistentemente ai risparmiatori, per incompetenza o per connivenze con banche e reti di vendita. Vedere «Piani di accumulo capitale (pac), il vizio d’origine tra durata e alte commissioni» sul Fatto Quotidiano del 31-5-2021 che spiega perché sono insensati in sé, anche se meno cari che in passato. Non si sceglie come investire con anticipo di anni o addirittura decenni!
Moneyfarm: non buono, anche se c'è di peggio
Recentemente sono stati trasmessi spot televisivi, magari convincenti per chi non conosce la materia. Vedere «Moneyfarm. Come una buona comunicazione esalta una vecchia formula del risparmio gestito» sul Fatto Quotidiano del 26-7-2021. Tecnicamente la formula adottata è la gestione in monte di patrimoni tramite fondi comuni o Etf, che risale al secolo scorso. Un tipo di gestione automatica, che non richiede particolari competenze finanziarie. Il prodotto è offerto anche da Poste Italiane.
Corso su investimenti e previdenza
Anche quest'anno terrò il corso di Metodi per le scelte finanziarie e previdenziali per la laurea in Matematica all'Università di Torino. Inizierà verso fine settembre e può iscriversi anche chi non è studente universitario: vedere la pagina sui corsi. Insegna a sviluppare analisi, confronti, simulazioni ecc. Non insegna a diventare ricchi: è l'opposto esatto delle ridicole proposte per es. di Alfio Bardolla o di suoi biasimevoli emuli.
Invierò un'ulteriore e-mail con maggiori dettagli, precisando pure se si potrà seguirlo anche online, come l'anno scorso.
Ristampa e commenti per Viva i contanti
L'editore ha deciso una ristampa del mio ultimo libro: Viva i contanti. Chi volesse vedere alcuni commenti online può andare qui per Amazon e qui per IBS.

Saluti
Beppe Scienza
Docente di Metodi per le Scelte Finanziarie e Previdenziali
Dipartimento di Matematica
Università di Torino
via Carlo Alberto 10
10123 Torino
www.ilrisparmiotradito.it
www.beppescienza.it
P.S.: Invio tali messaggi a lettori dei miei libri (Il risparmio tradito, La pensione tradita ecc.) e altri interessati o ritenuti tali.
PAC: da 50 anni che bancari e sedicenti consulenti finanziari accalappiano i piccoli risparmiatori con una formula chiamata pac, piano di accumulo di capitale.
Conti bloccati, Cirio, Parmalat, imposte patrimoniali, tenere i soldi sotto il materasso non è la cosa più sensata da fare, ma neanche un'idea del tutto balzana.
Esistono soluzioni sensate per proteggere più o meno bene i propri risparmi dall’inflazione. Una delle più semplici è sottoscrivere i Btp Italia di prossima emissione. Ma non sono quelle che piacciono a banche e cosiddetti consulenti, perché su di esse guadagnano pochissimo o niente. Il colmo dei colmi è però consigliare i cosiddetti piani di accumulo, detti anche Pac.
Tanti propongono ai risparmiatori soluzioni per difendersi dall’inflazione. Molte inaffidabili, alcune truffaldine. Passiamo in rassegna le principali.
Nella sostanza la proposta di Moneyfarm si appoggia a due tecniche, vecchie come il cucco. Ma è meno peggio di tante indecenze, è facile infatti imbattersi in gestioni patrimoniali con costi annui dichiarati anche superiori al 3%.
Nella sostanza il servizio si appoggia a due tecniche del secolo scorso per gestire i risparmi dei clienti con poca fatica e limitatissime competenze. Che fanno sembrare personalizzata una gestione in realtà centralizzata.