Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Il nuovo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

«Il Mef emette i nuovi Btp Valore: non sono una fregatura, ma per non rischiare è meglio altro» articolo sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 settembre 2023 a pag. 13 (e on line per gli abbonati).

Piani di accumulo di capitale (pac): inutili contro l’inflazione, sbagliati sempre. Ecco perché

Beppe Scienza, post di lunedì 14 novembre 2022 sul blog del Fatto Quotidiano

Esistono soluzioni sensate per proteggere più o meno bene i propri risparmi dall’inflazione. Una delle più semplici è sottoscrivere i Btp Italia di prossima emissione. Ma non sono quelle che piacciono a banche e cosiddetti consulenti, perché su di esse guadagnano pochissimo o niente.

Per questo indirizzano i risparmiatori in varie direzioni, quasi mai verso quelle giuste. Ad esempio gli propongono investimenti azionari, per il semplice motivo che è il comparto dove i fondi raschiano via più commissioni. Peccato che negli anni di alta inflazione siano stati un disastro. Per allargare il discorso c’è un quiz che passa in rassegna varie alternative: Cosa difende dall’inflazione?. Per le risposte e approfondimenti scrivere a: scienza@gmx.de.

Il colmo dei colmi è però consigliare i cosiddetti piani di accumulo, detti anche Pac, dove la c sta per capitale. Lo ha fatto alle prime avvisaglie di ripresa dell’inflazione Stefano Barrese, alto dirigente di Banca Intesa; si veda un post di questo stesso blog. A ruota si sono accodati con articoli e interviste i tanti amici del risparmio gestito, giornalisti, economisti e pretesi esperti, sul Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, la Repubblica ecc.

Il Pac è una formula con cui un risparmiatore programma di versare periodicamente la stessa cifra in un fondo comune o altro specifico prodotto finanziario, che siano cento o mille euro al mese. A parte altre considerazioni, tutte negative, è comunque senza senso attivare un Pac per difendere un patrimonio della perdita di potere d’acquisto dovuta all’inflazione. Caso emblematico in negativo è quello di clienti con oltre 100.000 euro sul conto corrente cui Banca Intesa consigliava di iniziare un Pac “anche di soli 50 euro al mese”, cioè neppure 1.000 euro l’anno. Ma così avrebbero lasciato esposto all’inflazione il 99% del loro patrimonio. Per tutelarlo dall’incombente rischio di svalutarsi, bisogna investirne opportunamente gran parte o la totalità, non quisquiglie.

Lo capirebbe un bambino. Ma non importa: gli ordini di scuderia sono quelli, perché è la formula l’ideale per intrappolare psicologicamente il cliente. Quindi “Avanti coi Pac!”. Convengono troppo a banche e venditori porta a porta.

In realtà c’è un vizio d’origine: è la stessa impostazione dei Pac a essere comunque sbagliata, a prescindere dall’inflazione. Essa consiste infatti nel decidere con l’anticipo di anni e anche decenni dove mettere e in particolare a chi affidare propri risparmi. Ma ciò cozza contro un principio basilare e indiscusso della teoria delle decisioni, secondo cui esse vanno prese il più tardi possibile, perché sarà la situazione in cui si avranno più informazioni. Fa sorridere chi chiede ad esempio: “Avrò un rogito dal notaio a fine gennaio 2023. Cosa mi consiglia?”. Ma si vedrà a fine gennaio 2023 quale alternativa apparirà preferibile!

Invece con un Pac uno dovrebbe decidere ora alla cieca dove investirà nel nel 2027, 2032 eccetera e magari anche nel 2042. Cioè per esempio in un determinato fondo, che nel frattempo avrà cambiato gestori, magari politica d’investimento ecc. e soprattutto sarà diverso il contesto economico-finanziario. È una stupidaggine, buona solo per accalappiare e tenere a cuccia i clienti.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

Tanti propongono ai risparmiatori soluzioni per difendersi dall’inflazione. Molte inaffidabili, alcune truffaldine. Passiamo in rassegna le principali.

Non c’è stato nessun imbroglio. I meccanismi dei titoli reali, cioè di Btp Italia, Btp-i, Oat-ei e simili, inesorabilmente complessi. I Btp Italia furono emessi per garantire cedole allineate all’inflazione del periodo: così è stato e così sarà.

I titoli reali, cioè agganciati al costo della vita, presentano meccanismi alquanto complicati. Ma investire in Btp Italia, i Btp-i, le Oat-ei ecc. è una scelta prudente, anche senza capire perfettamente come funzionano.

Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita

Mica sono perfetti i titoli reali, cioè agganciati al costo della vita. In particolare presentano meccanismi alquanto complicati. Ma investire in Btp Italia, i Btp-i, le Oat-ei ecc. è una scelta prudente, anche senza capire perfettamente come funzionano.

In programma:

Intendo organizzare un nuovo mini-corso per risparmiatori a Bologna (e successivamente forse uno online). Vedere: Corso sugli investimenti a Bologna 2021.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura btp italia btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network