Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

Cosa sono i certificates proposti dalle banche e convengono davvero ai risparmiatori?

Intervista a Beppe Scienza su Open di lunedì 16 giugno 2025

Beppe Scienza, ombudsman dei risparmiatori italiani, spiega come funzionano e quali sono i più validi

I certificati o certificates sono titoli di debito con una componente di derivati. Emessi dalle banche, hanno un valore collegato alle attività finanziarie sottosostanti. Che possono essere azioni, indici azionari, tassi di interesse, valute e materie prime. Per i risparmiatori sono una novità rispetto ad azioni e obbligazioni. Possono essere più o meno rischiosi, più o meno complessi. Banche e reti li spingono molto. Oggi, mercoledì 18 giugno è previsto il webinar I certificati convengono ai risparmiatori? organizzato dal professor Beppe Scienza dell’Università di Torino. Open ha posto al professore e ombudsman dei risparmiatori alcune domande sull’argomento.

Questa volta c’è un prodotto bancario su cui lei non spara a zero. I banchieri sono diventati buoni?

«Non mi risulta. Oltretutto i loro comportamenti discendono da convenienze obiettive più che dalla loro volontà. Il punto è che i certificati non rientrano nel risparmio gestito. Sono piuttosto paragonabili alle obbligazioni. Infatti pure fra di esse ne esistono da non scartare, soprattutto fra quelle già in circolazione».

Cosa sono i certificati o certificates, come anche si dice?

«Tecnicamente sono titoli sintetici costruiti inglobando un’obbligazione (a cedola nulla) e una o più opzioni».

Non è molto chiaro, così.

«Concordo, meglio evidenziare per cominciare i loro vantaggi. Essi permettono anche a un piccolo risparmiatore di scommettere su un mercato azionario, per es. la Borsa italiana o Eurostoxx 50 cioè le principali azioni dell’eurozona. Oppure su una singola azione o su materie prime, ma ottenendo quanto investito o poco meno, se siperde la scommessa».

Ma questo è un miracolo?

«Non è la garanzia del capitale a fronte della rinuncia ai dividendi. A proposito: fare attenzione che siano certificati a capitale proprio garantito e non condizionatamente protetto, che non significa nulla».

Nessuno svantaggio?

«Sì invece. Manca ogni protezione dall’inflazione e lo stesso rendimento nominale a scadenza può risultare nullo».

Ma nella sostanza lei consiglia di sottoscrivere i certificati che banche e reti propongono?

«Nient’affatto! Ben di rado quelli proposti in sottoscrizione sono i migliori, anzi di regola sono i peggiori, perché incorporano alti costi di “fabbricazione”. Cioè margini di guadagno per l’emittente e la rete di vendita. Di regola io non guardo neppure le loro caratteristiche: li scarto in blocco. Ci sono invece certificati interessanti fra le centinaia in circolazione».

Come individuarli?

«Purtroppo i certificati sono titoli complessi e a volte anche troppo complicati. Adotterei due regole, forse semplicistiche ma sensate. Primo, comprarne solo con rimborso garantito e prezzo inferiore o poco superiore. Se il rimborso garantito è 100, non ne prenderei uno che quota 110 o più. Secondo, evitare quelli che non si capiscono».

Ma come capirne il funzionamento?

«Ci sarebbe un documento, il Kid, in genere alquanto lungo. Dati sintetici (scadenza, minimo garantito, mercati o titoli cui è indicizzato) si trovano in questo sito fornendo il codice Isin del certificato che interessa».

C’è un problema di tagli minimi?

«Di rado, diversamente che con le obbligazioni dove le migliori spesso richiedono un investimento minimo sui 100.000 o 200.000 euro o dollari».


Potrebbero interessarti

Esistono tecniche che permettono di investire da soli in azioni con costi molto bassi. Banche e sim si guardano bene dal divulgarle: ridurrebbero i loro utili.

Uno spaccato di come vengono ingannnati i risparmiatori per rifilargli polizze vita. Il discorso è generale, vale non solo per le Poste, ma anche in banca, porta a porta ecc.

C'è un imbroglio di fondo dietro alle polizze rifilate ai risparmiatori: proprio il fatto che sono spacciate per assicurazioni e invece non lo sono.

I dati sono sempre dell'Ufficio Studi di Mediobanca, che però quest'anno non li ha evidenziati come gli anni scorsi. Eppure essi confermano quanto già visto: il risparmio gestito distrugge ricchezza.

Giusto vent’anni fa uscì il mio libro Il risparmio tradito. In vent’anni le cose sono cambiate? Sì e mediamente in peggio.

Il futuro del Monte dei Paschi di Siena appare imprevedibile. Tranne che per la ditta Consultique e il Sole 24 Ore.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit unione europea usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network